Benvenuto su detersivoinscatola.com. In questo articolo del blog ti racconterò tutta la storia di come siamo riusciti ad evitare all’ambiente -2,6 TONNELLATE di plastica. Cioè l’equivalente di 37.260 flaconi (dati aggiornati al 01/2019).
Perché spillare a casa il detersivo in scatola Soap è, prima di tutto, un gesto di cura verso il Pianeta e il futuro delle prossime generazioni.
Questo, però, non è l’inizio della storia, tutto iniziò molti anni prima…
2011 – Soap muove i primi passi
Mi chiamo Marco, ho 30 anni e sono l’ideatore di Soap. Ho iniziato a muovere i primi passi nel mondo dei detersivi ecologici nel 2011. Soap non era ancora il detersivo in scatola come lo conosci oggi, ma era il mio primo eco-servizio : consegnavo a domicilio il detersivo col sistema del vuoto a rendere, in tutto l’hinterland milanese.
La taverna dei miei genitori era diventata il mio quartier generale, lì spillavo il detersivo dalle taniche e lavavo a mano i flaconi per riempirli di nuovo e riconsegnarli.
Soap allora vestiva altre vesti, ma il concetto di base è sempre stato lo stesso: evitare al mondo più plastica possibile.
Questa necessità è sorta in me quando, appena ventenne, iniziai a lavorare nei centri commerciali per conto della più famosa pay-per-view in Italia. Per 8 ore al giorni, 6 giorni su 7, scorrevano davanti ai miei occhi fiumi di carrelli pieni zeppi di plastica.
Fu così che iniziai a chiedermi “ma che fine fa tutta quella plastica?” e iniziai a documentarmi e a fare qualche ricerca su internet.
Lo sapevi che entro il 2050 ci sarà più plastica che pesce in mare?
Almeno 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare ogni anno. È come se, ogni minuto, un camion della spazzatura riversasse tutto il suo contenuto in mare. Senza un cambio di rotta, è facile che entro il 2050 i camion della spazzatura diventino 4 al minuto.
Mai quanto oggi, urge una diminuzione della produzione e una maggiore attenzione al consumo, perché entro questa data i mari di tutto il mondo potrebbero contenere più bottiglie di plastica che pesce.
Dopo aver maturato questa consapevolezza, non potevo più stare a guardare. Così dal 2011 Soap è diventata la mia missione, il mio lavoro e il mio impegno verso il Pianeta. ?
Ero alle prime armi con un’attività tutta mia, inesperto e del tutto ignaro di come le persone avrebbero reagito alla mia proposta di Soap l’eco-servizio.
Mi sentivo come un bambino quando impara ad andare in bicicletta. Cadevo spesso, avevo paura di fallire specialmente in Italia, dove non è facile mandare avanti un’attività, ma mi rialzavo e provavo di nuovo a pedalare.
Fu così che passarono i primi due anni di Soap.
2013 – Soap supera i confini
Mi reputo una persona fortunata, perché tra i tanti “no” di persone non interessate al problema della plastica nel mondo, incontrai sin da subito tanti “si” e tanta gratitudine per quello che facevo.
I miei primi clienti erano più che felici di aiutarmi in questo progetto. Per loro, come per me, Soap era molto di più del semplice “comprare detersivo per lavare”. Era il loro piccolo contributo alla salvaguardia del Pianeta.
Grazie al passaparola, iniziai a ricevere molte richieste di consegna anche da paesi lontani e di altre regioni, ma da solo non riuscivo a sostenere questi i ritmi di crescita.
Soap aveva bisogno di evolvere.
2014 – Soap diventa il 1° detersivo in scatola
Mi serviva un nuovo sistema per raggiungere le persone in tutta Italia e soddisfare così le tante richieste che ricevevo.
Visitai molti saponifici e ad essere sincero non trovavo altro che flaconi, flaconi e flaconi!
Fino a quando arrivai a Verona, in uno storico saponificio aperto dal 1920. Ero finalmente arrivato nel posto giusto: pannelli solari sul tetto, macchine ibride nel parcheggio, storie di impegno sociale appese all’ingresso.
Nella terra di Romeo e Giulietta stava per nascere il nuovo Soap – il 1° detersivo in scatola che si spilla a casa sempre lo stesso flacone.
Grazie al detersivo in scatola la mia missione divenne qualcosa di più grande, oltre i confini del luogo in cui vivo tutt’oggi. Molte più persone in tutta la nazione, da quel giorno avrebbero potuto abbattere del -90% il proprio consumo di flaconi di plastica spillando a casa il detersivo.
Per portare il detersivo in scatola in tutta Italia nel 2016 inaugurammo questo negozio online detersivoinscatola.com. dove puoi acquistare in via esclusiva il detersivo in scatola (non si trova nei supermercati).
Soap non appartiene a una Multinazionale, ma come vedi è il progetto di un giovane imprenditore ambientalista che ha a cuore il futuro del nostro Pianeta. Ed è frutto di una stretta collaborazione con uno storico saponificio veronese.
2017 – La prima tonnellata di plastica evitata
Non è facile competere contro le Multinazionali, specialmente per una piccola impresa italiana, ma a a 3 anni dall’arrivo del detersivo in scatola, abbiamo appeso al muro la prima medaglia!
Nel 2017 abbiamo raggiunto il nostro primo traguardo: la prima TONNELLATA DI PLASTICA evitata.
Di preciso, calcolando che 1 flacone pesa 70g, abbiamo risparmiato ben 14.286 flaconi di plastica.
E se pensi che un flacone disperso in mare dura 400 anni (e non sparisce mai del tutto), ecco come un singolo flacone risparmiato acquisisce un valore enorme per il nostro Pianeta. ?
2019 – Plastica risparmiata -2,6 tonnellate
Così, arriviamo con la storia di Soap al Gennaio 2019.
A un anno di distanza dal 1° grande traguardo raggiunto, abbiamo più che raddoppiato la quantità di plastica risparmiata. Insieme a tutti gli spillatori di detersivo abbiamo evitato più di -2,6 tonnellate di plastica.
Quando ho iniziato non avrei mai immaginato di raggiungere risultati di questa portata!
?? Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno creduto in Soap fin dalle origini, ma anche a chi lo ha appena conosciuto e provato, dandoci la possibilità di portare avanti questo importante progetto volto a ridurre l’inquinamento da plastica mentre si lava.
Questo è uno dei doveri quotidiani più comuni, ogni giorno in Europa partono 98milioni di lavatrici. Non possiamo non lavare, ma possiamo farlo cercando di inquinare il meno possibile.
E in questo i detersivi industriali non aiutano affatto: né con le loro formulazioni petrolchimiche, né con i loro flaconi da 20 lavaggi.
Milioni di persone lavano quotidianamente. E non smetterò mai di chiedermi perché le Multinazionali (con tutte le possibilità che hanno) continuino a usare flaconi che durano così poco nelle case delle persone e così tanto se dispersi nell’ambiente (come ho detto prima, 400 anni).
Personalmente non trovo il senso nel continuare ad usarli come se non ci fosse un domani, perché non esiste un Pianeta B. ?
Di fronte a questo grande quesito, non perdo le speranze. Perché nella mia esperienza ho avuto la fortuna di vedere con i miei occhi quante persone siano disposte ad impegnarsi per l’ambiente.
Sono tantissime le persone che hanno abbandonato i detersivi industriali a favore di un nuovo modo di lavare, più ecologico e sostenibile, superando senza esitazione la barriera del prezzo (Soap costa dieci volte tanto un detersivo industriale, su questo ti invito a leggere questo articolo).
Servono persone così per salvare il Pianeta dalla minaccia della plastica che incombe su di esso e su tutti noi. Impegnarsi per l’ambiente è un dovere di tutti, tanti lo ignorano completamente, tanti si lamentano del prezzo, ma altrettanti ne sono consapevoli e sono disposti a fare la loro parte.
Al fine di lasciare in eredità ai propri figli un mondo più pulito, così come lo abbiamo ricevuto dai nostri genitori.
20eCredici – Il futuro è nelle tue mani
Questa pagina della storia non è ancora stata scritta.
Mi auguro di incontrare lungo la strada di Soap tante altre persone attente all’ambiente, disposte a lottare contro la plastica, abbandonando i detersivi industriali e, più in generale, le cattive abitudini usa e getta.
Tutti possiamo fare qualcosa di importante per il nostro Pianeta e per il futuro dei nostri figli e nipoti. Ogni persona conta. Ogni gesto quotidiano conta. Ogni scelta di acquisto fa la differenza.
Se anche tu hai a cuore il tuo stesso futuro e ci tieni a ridurre il tuo impatto ambientale abbattendo il consumo di flaconi di plastica, allora sappi che ti stiamo aspettando e non vediamo l’ora di darti il benvenuto a bordo!